Realizzato il contributo non condizionante di:

STRUTTURA E PROGRAMMA DIDATTICO

PATOLOGIE EMORRAGICHE
(CLINICA E TERAPIA, LABORATORIO) 

Emofilia:
- clinica e terapia (terapie sostitutive e non sostitutive)
- terapia genica, vettori adenovirali
Malattie Emorragiche Congenite plasmatiche e piastriniche: clinica e terapia
Piastrinopenia immune: clinica e terapia
La coagulopatia da consumo (sepsi, trauma, neoplasie)
Gestione delle emergenze emorragiche nel paziente critico
Approccio multidisciplinare al paziente emorragico nel peri-operatorio
La gravidanza nelle pazienti con MEC e con ITP
Emergenze emorragiche in ostetricia
Il laboratorio in Emofilia e monitoraggio delle nuove terapie
Il laboratorio nelle MEC e nella patologia emorragica acquisita 

PATOLOGIE TROMBOTICHE
(CLINICA E TERAPIA, LABORATORIO)

Malattia tromboembolica venosa:
- trombosi venosa profonda, embolia polmonare, trombosi venosa superficiale)
- diagnosi strumentale
- terapia in fase acuta
- profilassi antitrombotica secondaria
- trombosi venose in sedi atipiche

Malattia trombotica arteriosa
Gestione della trombolisi nello stroke ischemico, IMA e arteriopatia periferica, PFO
Trombosi venose e arteriose in situazioni particolari:
- gravidanza,terapia ormonale
- trombosi e cancro, trombosi nelle neoplasie ematologiche
- trombosi in età pediatrica, trombosi nell’anziano fragile
- trombosi nella EPN
- trombosi in pazienti a rischio emorragico

Trombofilie geneticamente determinate e miste
Microangiopatie trombotiche
Trombocitopenia da eparina
Sindrome da Anticorpi antifosfolipidi
I farmaci antiaggreganti e anticoagulanti: indicazioni e aspetti particolari, terapie di combinazione
Monitoraggio dei trattamenti antitrombotici orali e parenterali
Gestione delle emergenze emorragiche nel paziente critico e nel paziente in terapia anticoagulante 

EPIDEMIOLOGIA

Principi di statistica biomedica
Epidemiologia clinica
Epidemiologia delle MEC
Epidemiologia del TEV
Epidemiologia del TEA

FARMACOLOGIA

I farmaci antiaggreganti e anticoagulanti: meccanismo d’azione, farmaco-cinetica, farmaco-dinamica, interazioni  

Annuncio

Cari Soci,
quest'anno prenderà l'avvio la terza edizione del Master Universitario di II livello in Emostasi e Trombosi in collaborazione tra SISET e Università Cattolica di Roma (anno accademico 2024-2025, avvio del corso Dicembre 2024); è in convenzione anche l’Università di Foggia, a dimostrazione del rilievo nazionale a cui questa iniziativa ambisce e che sta iniziando a prendere forma.
Il Master vede come Direttore il Prof. Valerio De Stefano e come coordinatore didattico la Prof.ssa Elvira Grandone.
Copre l'intera gamma delle problematiche cliniche in emostasi e trombosi, e permetterà di ottenere un diploma universitario con valenza anche ai fini concorsuali.
Il programma formativo del master è qui allegato.
Il bando lo troverete al seguente link: https://www.unicatt.it/master-master-universitari-roma-emostasi-e-trombosi
la scadenza è il 31 ottobre 2024.
Ci auguriamo che partecipiate numerosi.
un cordiale saluto

Valerio De Stefano
Presidente SISET

  C.F. 92009520377   |  P.IVA 10456611002

Presidenza

Prof. Giancarlo Castaman
c/o o Centro Malattie Emorragiche e della Coagulazione Dipartimento Oncologico
AOU Careggi

Largo Brambilla, 3

50134 Firenze 

Segreteria Scientifica

Dott.ssa Silvia Linari
c/o Centro Malattie Emorragiche e della Coagulazione Dipartimento Oncologico
AOU Careggi

Largo Brambilla, 3

50134 Firenze 

Segreteria SISET

ELLEVENTI S.r.l.

Via Maestro Gaetano Capocci, 11
00199 Roma

+39 342 0680078

C.F. e P.IVA 13681261007